Percorsi di integrazione degli immigrati e politiche attive del lavoro

Descrizione:
Il volume presenta i principali risultati di una ricerca che ha sottoposto ad analisi alcune aree di specifica rilevanza per il processo di integrazione degli immigrati, nel cui contesto si attuano le politiche attive del lavoro, con attenzione sia alle migliori pratiche rilevate a livello internazionale e nazionale sia ai punti di criticità. Il carattere internazionale dello studio ha richiesto l’attivazione di una rete di esperti, appartenenti sia all’ambito della ricerca sia a quello dei policy makers. A tale scopo, la Fondazione ISMU ha coinvolto quella che attualmente è la più significativa rete mondiale interessata alle migrazioni: il Progetto Metropolis International. L’indagine si è articolata su diversi aspetti, ma in particolare sugli indirizzi assunti dai Paesi europei ed extraeuropei in tema di politiche di integrazione, con specifico riferimento a: lavoro, casa, apprendimento linguistico, rapporto tra immigrati e Pubblica Amministrazione. Sul versante italiano, il caso nazionale è stato analizzato relativamente al rapporto tra politiche attive del lavoro e mercato del lavoro, anche nella prospettiva dello sviluppo di imprenditorialità immigrata. L’obiettivo è stato quello di approfondire alcune dinamiche e temi emergenti del processo di inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro italiano, colti nella loro articolazione territoriale in riferimento a: il ruolo della formazione professionale in area Venezia/Veneto; l’ingresso nel mercato del lavoro delle seconde generazioni in area Torino/Piemonte; le prospettive di sviluppo imprenditoriale in area Firenze/Toscana; i rischi di concorrenzialità tra manodopera autoctona e immigrata in area Catania/Sicilia.
Editore:
FrancoAngeli
Codice:
verde chiaro
Scaffale:
Europa
Autore:
a cura di Marco Lombardi
Categoria:
Migrazioni