Il Mezzogiorno dopo la grande regolarizzazione. L'esperienza italiana nel contesto internazionale.

Descrizione:
Il presente volume apre la collana editoriale di cinque rapporti previsti nell’ambito di un ampio progetto di ricerca promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale dell’Immigrazione, che analizza i percorsi di inserimento lavorativo degli stranieri dopo la cosiddetta “grande regolarizzazione” del 2002 nelle regioni Obiettivo 1 (Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna) e in alcune zone del Centro-nord del paese. L’opera si divide in due parti. Nella prima, si analizzano le prerogative, gli obiettivi e i principali risultati emersi dalle differenti attività di ricerca dopo oltre 15 mesi di lavoro. A un bilancio complessivo sull’indagine si affiancano inoltre una serie di considerazioni che confutano le ipotesi iniziali di lavoro attraverso i riscontri empirici rispettivamente dall’indagine su 30mila lavoratori stranieri e su 1400 datori di lavoro, famiglie e imprese, che hanno assunto immigrati con l’ultima procedura di regolarizzazione. In questa sede emerge l’esigenza di volgere lo sguardo oltre le dinamiche di integrazione lavorativa e di offrire nuovi spunti di riflessione sul tema dell’immigrazione a quasi quattro anni dal varo di una procedura che ha interessato più di 700mila stranieri. La seconda parte del volume contiene invece una serie di valutazioni di carattere giuridico circa l’adozione dello strumento della regolarizzazione, adozione che non solo ha cadenzato le politiche migratorie degli ultimi venticinque anni nel nostro paese ma ha anche contraddistinto alcune tappe fondamentali di intervento in numerosi paesi interessati dall’arrivo di consistenti flussi migratori. In particolare sono stati oggetto di approfondimento, nello spazio comunitario, Paesi Bassi e Spagna, oltreoceano gli Stati Uniti. Lo studio evidenza similitudini e discrepanze di questa procedura (regolarizzazione individuale, “a finestra”, ordinaria e straordinaria) a seconda del contesto esaminato, e consente alcune interessanti riflessioni circa gli obiettivi di volta in volta considerati prioritari.
Editore:
FrancoAngeli
Codice:
verde chiaro
Scaffale:
Eeuropa
Autore:
Vincenzo Cesareo Ennio Codini
Categoria:
Migrazioni
Migrazioni
Migrazioni