Una generazione in movimento. Gli adolescenti e i giovani immigrati. Atti dell'VIII Convegno Nazionale dei Centri Interculturali

Descrizione:
I figli di immigrati si affacciano ormai numerosi all'adolescenza, preparandosi ad entrare a pieno titolo nella società italiana. Vengono così alla luce alcuni nodi fondamentali per l'integrazione sociale, che venivano occultati o posposti finché si trattava di immigrati di prima generazione, di cui si poteva immaginare un rientro in patria in un futuro non lontano. Tra problemi reali e ansie diffuse, la questione delle seconde generazioni diventa la cartina di tornasole degli esiti dell'inclusione e un banco di prova di grande risonanza simbolica. La nascita e la socializzazione dei figli dei migranti producono uno sviluppo delle interazioni, degli scambi, a volte dei conflitti tra popolazioni immigrate e società ospitante: rappresentano un punto di svolta dei rapporti interetnici e obbligano a prendere coscienza di una trasformazione irreversibile nella geografia umana e sociale dei paesi in cui avvengono. Per le popolazioni immigrate, la nuova generazione rappresenta un momento decisivo per la presa di coscienza del proprio status di minoranze ormai insediate in un contesto diverso da quello della società d'origine. Con la nascita e la crescita dei figli in contesti stranieri, sorgono esigenze di individuazione, rielaborazione e trasmissione del patrimonio culturale, nonché dei modelli di educazione familiare. Nasce, o si acuisce, il problema dell'identità culturale e del suo passaggio da una generazione all'altra, e si pongono domande cruciali: Chi siamo noi? In che cosa siamo diversi dalla società in cui ci troviamo a vivere? Che cosa abbiamo in comune con i connazionali rimasti in patria? Che cosa è importante trasmettere ai nostri figli? Che cosa devono accettare e che cosa rifiutare dell'ambiente in cui stanno crescendo? Il volume, che raccoglie gli atti dell'VIII Convegno dei Centri Interculturali, affronta ed approfondisce questi ed altri interrogativi attraverso testimonianze, racconti e voci che mostrano la pluralità delle elaborazioni e delle risposte che Enti, Associazioni, ricercatori e cittadini stranieri (tradizionali e nuovi attori della scena politica e culturale contemporanea) hanno formulato per disegnare una società possibile ed un mondo condiviso.
Editore:
FrancoAngeli
Collana:
Migrazioni
Codice:
verde chiaro
Scaffale:
Europa
Autore:
AA. VV.
Categoria:
Migrazioni