,

News

Festa dei Popoli 13 ottobre 2019
Festa dei Popoli 13 ottobre 2019

Musica, danza, cucina, sport, cinema: sono solo alcuni degli ingredienti che arricchiranno la tavola della festa dei popoli, che torna a Foggia dopo 4 anni. Una vera esigenza per diverse associazioni e per gente comune questa di organizzare un evento caro alla cittadinanza e quanto mai attuale per ribadire, ancora una volta, che insieme e possibile.

>><<Il Manifesto per la Festa dei Popoli è stato creato tramite un laboratorio per gli alunni, dall' IIS Einaudi Grieco di Foggia seguiti dai docenti delle discipline multimediali del settore “Grafica e Comunicazione”, Angela Raffaella Dilillo e ITP Paienza Pio.>><<

Festa dei Popoli 2019 Programma:
12/10
In occasione del Mese Missionario Straordinario, in Piazza De Sanctis, la piazza antistante la cattedrale di Foggia, nel primo pomeriggio sarà organizzato dal Centro Missionario e Migrantes Foggia-Bovino, aperitivo con il missionario, evangelizzazione di strada ed il momento di preghiera interreligioso della Festa dei Popoli.

13/10

<<<---MATTINA--->>>

10:00 - La giornata sarà animata la mattina dalla Ludobus "Vivere è stupefacente", che vivacizzerà la Villa Comunale, per i più piccoli, bambini dai 3 anni in su, con giochi realizzati in legno e materiali di riciclo, un’attività che nasce dal progetto di animazione territoriale dell' Associazione Comunità Emmaus, con il supporto di educatori e volontari, delle Formiche Coraggiose. In occasione della giornata saranno dati assaggi delle bibite del commercio Equo e Solidale offerte dalla Cooperativa Arcobaleno di Foggia e dal Centro Interculturale "Baobab-Sotto la stessa Ombra" .

10:30 - Torneo di Calcio Balilla (Biliardino), organizzato da Solidaunia, un gioco semplice ed accattivante che da sempre coinvolge persone di diversa età e background. Iscrizioni ed esecuzione del torneo in loco.

11:00 - Presentazione del libro illustrato "In Bici A Testa In Giù", Edizioni fogliodivia, scritto da Valentina Depalma. Nata a Terlizzi, 19-04-86, sin da piccola si avvicina al mondo scoutismo, coltiva l'interesse per i temi sociali, ambientali e diritti umani. Laureata in giurisprudenza, servizio civile presso Avvocato di Strada - Foggia, volontaria per "Una Bottega del Mondo, ha portato in giro per le classi un percorso di conoscenza del commercio Equo e Solidale. Il suo libro tratta di un viaggio per il mondo, alla scoperta del commercio Equo e Solidale, dell'economia alternativa e possibile, un racconto per accompagnare bambini e ragazzi a colazioni equo-solidali, avvicinandoli al consumo responsabile e consapevole e al rispetto dei diritti umani.

<<<---POMERIGGIO--->>>

>><<All'interno della manifestazione ci sara un momento di riflessione per la 105° Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato promossa dalla Chiesa cattolica.>><<

17:00 - Apertura Stand, dei popoli, suddivisi per aree geografiche, con mostra di artigianato e foto. Nell'occasione sarà presente anche l'associazione Africa United.

17:30 - Il Laboratorio di "Arte e Fotografia" a cura dell'indirizzo Grafica del Liceo Artistico Perugini, effettuerà foto e video durante la manifestazione. Successivamente gli alunni, con le immagini prodotte progetteranno, guidati dalla loro insegnante prof.ssa Anna Maria Toma, uno stampato grafico per la comunicazione.

18:00 - Nel pomeriggio, l'Associazione "Musica è...", ci allieterà con danze, melodie e culture d'oltrefrontiera, perche la musica, come ogni forma d'arte, regala sensazioni ed emozioni senza confini!

18:30 - Aperitivo Interculturale, gustosi piatti da diverse parti del mondo, Punjab, Perù, Bulgaria, ecc...alcuni dei piatti sono stati realizzati con la collaborazione dell'associazione Africa United.
Saranno preparati dai ragazzi dell' IIS Einaudi Grieco, guidati dal Professor Falco Mario, in occerrenza del Laboratorio di Cucina organizzato per l'evento.

19:30 - Verrà proiettato il film realizzato durante il Laboratorio di cinematografia diretto dal regista indipendente Jean-Patrick Sablot, che insieme ai partecipanti esprimeranno con la loro voce, il loro corpo, sé stessi con il linguaggio visivo e sonoro, per raccontarci una "storia".

20:00 - Premiazione vincitori del torneo di calcetto, giocato presso i campetti dell'associazione Comunità Emmaus ed organizzato dalle associazioni Fratelli della Stazione e Solidaunia, dove "giocatori" di diverse nazionalità si contenderanno, in una competizione avvincente e leale, all'insegna del fair play e dell'intercultura.
- Premiazione vincitori del torneo di calcio balilla (biliardino)

21:30 - Concerto finale dei KALIFOO GROUND
I KALIFOO GROUND sono una band e un laboratorio musicale attiva dal 2008. Formatasi all’indomani della strage di Castel Volturno, il 18 settembre 2008, la loro musica è nata per essere il megafono di un’intera comunità irregolare, non rimpatriabile, sfruttata.

La formazione è cambiata più volte negli anni, perché la band è l’espressione musicale di un progetto più ampio, il “Laboratorio Artistico KALIFOO GROUND”, che si impegna a creare spazi ed occasioni d’espressione artistica in cui reinventare e stravolgere il concetto stesso di “clandestinità”.

Con il loro messaggio la band ha portato il suo spettacolo musicale in tutta Italia, autoprodotto documentari, collaborato a colonne sonore di film, realizzato mostre fotografiche e tant’altro. Si è guadagnata servizi su televisioni nazionali, speciali su riviste di musica, esibizioni live in radio, ed è stata ospite due volte alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.
Da un punto di vista tecnico la band è partita come una “posse”, caratterizzata da sonorità reggae e hip hop che affrontava, come affronta tutt’ora, i temi della clandestinità, del razzismo, della
camorra, dello sfruttamento lavorativo della manodopera straniera, e della legalità.
Oggi la band affronta gli stessi temi, anche se il genere musicale si è negli anni evoluto grazie ai nuovi membri del laboratorio. Attualmente, i pezzi realizzati dal vivo sono tendenzialmente reggae-folk, rigorosamente in levare. Il tutto annaffiato da vere e proprie jam-session percussionistiche e momenti di open-mic per chi volesse salire sul palco ed improvvisare con i musicisti.

kalifooground@gmail.com
Fb: Kalifoo Ground
Tel: 351.1135720

Ad oggi i musicisti sono:
LUKAS (South Africa/Italia)
WADUD (Ghana)
BASQUIAT (Camerun)
STALIN (Nigeria)
SHORTY (Ghana)
CHRISTIAN (Biafra)
GOMEZ (Gambia)
MOSES (Nigeria)

I musicisti sono tanti, i contesti sempre diversi, ma il messaggio da oltre 10 anni è e sarà sempre lo stesso:

“ABBIAMO UN PASSATO CHE CI MANCA.
UN FUTURO CHE NON CI POSSIAMO PERMETTERE.
E SOPRATTUTTO UN PRESENTE
CHE CI TIENE A FARCI CAPIRE IN TUTTI I MODI
CHE NON SIAMO E NON SAREMO MAI I BENVENUTI.
MA QUANDO SUONO, IO NON CI PENSO.
E QUANDO CANTO,
LO FACCIO PERCHE’ ALMENO PER QUELLE DUE ORE
SONO IO IL PADRONE DI ME STESSO”.
(Tibi Saidou Zongo, Burkina Faso)

Ti è piaciuta questa news?

Condividila sul tuo social preferito :)